Se non riesci a visualizzare correttamente il bollettino, leggi quello sul sito QUI


Suppl. settimanale 05 ottobre 2008


Liturgia Settimanale

Lunedì 06
ore 08.00
df Sansigolo Michele e Sr Benedetta-Crosara Mariangela-Negri Silvino e Luisa Tomba-Albiero Francesco e Violante-Agnese e Ruggero Peserico

Martedì 07
B.V.Maria del Rosario

ore 08.00 S. Messa 

Mercoledì 08 
ore 08.00 S. Messa

Giovedì 09
ore 08.00 S. Messa

Venerdì 10
ore 08.00 df Gasparini Gianni

Sabato 11
ore 19.00
df Valerio Giustino e Gelsomina-Luigi Fornasier
 

Domenica 12

Domenica XXVIII del Tempo Ordinario
ore 08.30
df Ceolato Antonio e Maurizio-Maria e Prosdocimo Roverato-Balestro Argenite e Ottorino
ore 10.30
Ann Matrim Mirella Zordan e Renato Massignani
ore 18.30
df Crosara Massimiliano-Negri MariaRosa



Consacrazione della Nostra Chiesa: le immagini della cerimonia

Sono disponibili nel sito della parrocchia
www.parrocchiapontedeinori.it
i video della cerimonia del 17 giugno 2008. Per vederli basta andare sulla prima pagina del sito e scegliere la pagina dello speciale oppure cliccare su         QUESTA PAGINA 



AVVISI

MARTEDI’
ore 20,00
Incontro di preghiera “Gruppo P. Pio”
ore 20,30
Comitato “Gruppo Oratorio”

MERCOLEDI’
ore 20,30 Adorazione Eucaristica
ore 20,30 Incontro per Fidanzati

GIOVEDI’
ore 20,30
Genitori dei ragazzi di 3^ elem. (1^confessione)

SABATO
ore 20,30 Incontri per Fidanzati

DOMENICA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Durante le SS. Messe le offerte raccolte andranno alle missioni.
Apertura anno di attività Scout a Castelvecchio

ORATORIO PARROCCHIALE
Ogni Sabato sera dalle ore 20,30 alle 22,30
attività ricreative per ragazzi e giovani
presso il Bar del Centro parrocchiale



DARA’ IN AFFITO LA VIGNA AD ALTRI CONTADINI

L’immagine della vigna è un chiaro simbolo d'Israele e della sua storia.
Una storia con il suo intreccio di bene e di male, di fedeltà e di infedeltà.
L'odierna liturgia sintetizza in due scene parallele tutta la vicenda: mentre il profeta Isaia (I Lettura) ci parla della delusione di Dio per la vigna da lui piantata e curata con amore ma che non ha dato i frutti sperati, la parabola dei contadini omicidi (Vangelo) descrive le tragiche conseguenze di un'inqualificabile condotta dei capi del popolo d'Israele che pretendono di sfruttare la speranza messianica a loro esclusivo vantaggio, giungendo fino a perseguitare i profeti mandati da Dio e uccidendo perfino il suo Figlio.
Una lezione anche per noi, che potremmo essere tentati di sfruttare il Vangelo a beneficio delle nostre idee e dei nostri interessi: gli inviti del Signore non vanno mai trascurati; dobbiamo curare le disposizioni di mente e di cuore necessarie per l’incontro con Lui. Concludendo la lettera ai Filippesi (II Lettura) San Paolo offre il suo contributo per la costruzione di una nuova storia di fedeltà: la comunità cristiana cresce e si fortifica se cerca tutto ciò che è nobile e puro, rispondendo al Signore.


Vangelo della prossima domenica

  

Dal Vangelo secondo Matteo

IIn quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse:
«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire.
Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città. Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”. Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali.
Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”. Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”. Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti».

Vita Nostra

Ottobre Missionario
“Guai a me se non predicassi il vangelo”

...è il tema scelto per l'82^ Giornata Missionaria Mondiale. Le decise parole di san Paolo ci ricordano che la testimonianza del Vangelo è, al tempo stesso, dovere morale e necessità per ogni cristiano. E' strumento di salvezza per chi la riceve, ma anche per chi la offre, rinnovando la sua fede nel momento in cui la proclama agli altri.


Tra i "se" e i "ma"

Se la missione è solo partire, basta acquistare il biglietto.
Se la missione è solo solidarietà, si attua dando qualcosa.
Se la missione è solo rispondere a situazioni di disagio,
è emergenza passeggera.
Se la missione è solo allargare gli orizzonti,
questi finiscono per chiudersi.
Ma ecco: la missione è Qualcuno: Gesù, il Figlio di Dio.
E’ Lui che è passato e passa facendo del bene a tutti.
Lui, che ci ha amati fino all'estremo della croce.
Lui, che ha promesso di restare accanto a coloro che invia.
E’ Lui che conosce il nome,
il volto, il cuore di ogni uomo e
donna che vuole salvare.
La missione allora è vita per tutti,
vicini e lontani,
soli o insieme, oggi e sempre,
fino a quando Dio che è Amore sarà
tutto in tutti.

Parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa in Ponte dei Nori

Piazza Papa Giovanni XXIII, n.1
36078 Valdagno (VI), Italy

Tel.  0445 - 402673 (Canonica)
Fax. 0445 - 488448 
E-mail  
parrocchia.pdn@alice.it

Copyright (C) 2008 
www.parrocchiapontedeinori.it